Monte Pisano Art Festival: il programma
inserita il: 17/07/2025 16:16

MONTE PISANO ART FESTIVAL – Quarta Edizione
19-30 LUGLIO 2025
Pisa, Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano, Buti e – novità 2025 - Capannori
Dodici serate, luoghi iconici che si offrono come palcoscenico per un festival che racconta il Monte Pisano attraverso la bellezza delle arti performative. Concerti, opera, teatro, danza, natura, spazi nascosti e inconsueti tutti da scoprire: una vera e propria sala spettacoli a cielo aperto.
Questo – e molto di più – è il Monte Pisano Art Festival pronto a tornare con una quarta edizione ancora più coinvolgente.
La rassegna ideata da Officina dei Transiti e da Strada dell’Olio Monti Pisani non solo unisce idealmente i comuni che fanno parte delle Terre di Pisa - Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano, Buti e Pisa – ma quest’anno arriva fino a Capannori (Lucca).
Un festival sempre più diffuso, una ‘squadra’ ancora più ampia.
Dal 19 al 30 luglio, con la direzione artistica del M° Andrea Gottfried, sarà possibile assistere, ogni sera, a una proposta diversa ‘esplorando’ allo stesso tempo piazze, borghi, pievi, ville, giardini, cortili, frantoi, fino ad arrivare al mare.
Una lenta ma intensa passeggiata su e giù per il Monte Pisano: si partirà da Pisa, con il cortile di Palazzo Blu, per passare subito a Villa Orsi a Capannori e poi toccare, serata dopo serata, la Certosa di Calci. il Centro Nuovo Modello di Sviluppo a Vecchiano, il Frantoio del Grifone di Vicopisano, la Pieve di Santa Giulia a Vicopisano, Villa Alta a San Giuliano, Rocca Giardino Fehr a Vicopisano, i Bagni di Pisa a San Giuliano Terme, la spiaggia di Marina di Vecchiano e piazza Divisione Acqui a Buti
Tutti gli spettacoli sono su prenotazione sul sito www.montepisanoartfestival.it e sulla piattaforma https://oooh.events/
Da segnalare anche la proposta del FuoriFestival: un ricco cartellone di eventi, cene. aperitivi, degustazioni di prodotti tipici, passeggiate, escursioni e molto altro (info su www.montepisanoartfestival)
Il Monte Pisano Art Festival è realizzato da Fuori Opera e Strada dell’Olio Monti Pisani con il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pisa.
Con il fondamentale contributo di Fondazione Pisa, Terre di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Comuni di Vecchiano, San Giuliano, Calci, Vicopisano, Buti, Capannori, Yachtline, Forti Holding.
Con il supporto di Direzione regionale musei della Toscana, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Montepisano in Toscana.
LA SQUADRA
Gianluca Bovoli, Presidente de La Strada dell’Olio Monti Pisani: “Il Monte Pisano Art Festival nasce dall’idea che un territorio non si racconti solo attraverso i paesaggi, i prodotti o la storia, ma anche attraverso le emozioni. Portare l’arte nei frantoi, nelle pievi, nei borghi e nei giardini del Monte Pisano significa trasformare luoghi autentici in palcoscenici di bellezza e relazione. Come Strada dell’Olio crediamo nella forza della cultura come motore di sviluppo sostenibile, turistico e comunitario: questo festival è un modello di valorizzazione territoriale capace di unire esperienze artistiche, patrimonio naturale e identità locale. La quarta edizione è il frutto di un lavoro collettivo che punta su un turismo lento, consapevole, e profondamente legato all’anima del Monte Pisano”.
Andrea Gottfried, direttore artistico del MPAF: “Il Monte Pisano Art Festival è un’occasione per celebrare il territorio valorizzando anche luoghi poco conosciuti ma dal fascino straordinario. Ed è anche l’occasione per presentare un’offerta culturale e artistica di qualità ma adatta a tutti. Quest’anno, arrivati alla quarta edizione con un numero sempre crescente di pubblico, abbiamo elaborato un programma variegato che, in qualche misura, è un tributo al mondo e alla creatività femminile. Un cartellone ricchissimo in cui le donne sono protagoniste indiscusse”.
Stefano Del Corso, presidente Fondazione Pisa: “Con piacere ospitiamo la conferenza stampa del Mone Pisano Art Festival, che giunge quest'anno alla sua quarta edizione. Lo facciamo perché intendiamo valorizzare una rassegna - espressione del territorio - estremamente articolata, che propone importanti spettacoli di vario genere, e che ha la caratteristica di non svolgersi in un unico luogo ma di portare la musica, il teatro, la danza, l’opera in tante sedi diverse, da Pisa ai Comuni della provincia. Fondazione Pisa sostiene il Festival fin dalla sua prima edizione nel 2022 e significativamente Palazzo Blu, sua fondazione di scopo, ospita il primo appuntamento della rassegna previsto per sabato 19 luglio, all’aperto, nel cortile del museo”.
Cristina Martelli, Segretario Generale Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest: “Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che non solo arricchisce il calendario culturale, ma interpreta al meglio il legame profondo tra cultura, territorio e sviluppo sostenibile. Il Monte Pisano è un patrimonio unico, ancora in parte da scoprire, e grazie al festival diventa un palcoscenico d’eccellenza per esperienze culturali, turistiche e imprenditoriali che raccontano identità, tradizione e innovazione. Sostenere il Monte Pisano Art Festival significa anche promuovere le nostre filiere agroalimentari, l’artigianato locale e un turismo di qualità: ambiti centrali della nostra azione, che come Camera di Commercio continuiamo a sostenere con impegno e visione condivisa”.
Massimiliano Angori, Presidente della Provincia di Pisa e Sindaco di Vecchiano: “Con viva soddisfazione affermo che grazie a questo Festival, che ormai è diventato un appuntamento fisso dell'estate, è possibile celebrare ancora di più le meraviglie del territorio del Monte Pisano, senz'altro uno dei fiori all'occhiello di tutto il territorio provinciale, non solo per le sue bellezze naturali indiscusse e le sue peculiarità, ma anche per la sua innata operosità. Comunità vitali e fortemente impegnate sia nella crescita sociale e nelle sinergie imprenditoriali, sia nel volontariato che raggruppa tutta la zona. Attraverso questi eventi culturali di pregio, dunque, abbiamo l'opportunità di valorizzare ancora di più la vocazione di bellezza del Monte Pisano. Come Presidente della Provincia di Pisa ringrazio tutti coloro che lavorano affinché ciò sia possibile, realizzando un vero collante e una vera sinergia tra le Comunità”.
Presenti alla conferenza stampa anche i rappresentanti dei Comuni: Angela Pisano (San Giuliano Terme), Federico Picardi (Buti), Mina Canarini (Vecchiano), Valentina Ricotta (Calci), Fabiola Franchi (Vicopisano).
A San Giuliano Terme saranno due gli appuntamenti:
Venerdì 25 luglio – Opera "La Bohème" a Villa Alta via Statale Abetone, 110 Loc. Rigoli San Giuliano Terme / 21:30. Info e prenotazioni al seguente link
Lunedì 28 luglio – Concerto "L'altra metà del pianoforte" presso i Bagni di Pisa largo P. B.Shelley 18 San Giuliano Terme / ore 21:30. Info e prenotazioni al seguente link
Il programma completo della rassegna (reperibile al seguente link)
SAB 19/07 – TEATRO
LA FELICITÀ DI EMMA
Palazzo Blu
Lungarno Gambacorti 9
Pisa / 21:30
DOM 20/07 – OPERA
LA TRAVIATA
Villa Orsi
Via della Pieve 186
Capannori / 21:30
LUN 21/07 – DANZA
CUPIDO
Certosa di Calci
Via Roma 79
Calci / 21:30
MAR 22/07 – CONCERTO
E INVECE NON FINISCE MAI…
Paolo Marrone e Massimo Germini
CNMS
Via della Barra 22
Vecchiano / 21:30
MER 23/07 – TEATRO
METAFORICAMENTE SCHIROS
Beatrice Schiros ATIR
Pieve di Santa Giulia
Località Santa Giulia
Vicopisano / ore 21.30
Gio 24/07 – CONCERTO
BRAVE RAGAZZE
Frantoio Rio Grifone
Località Palazzetto 3
Vicopisano / ore 21.30
VEN 25/07 – OPERA
LA BOHÈME
Villa Alta
Via Statale Abetone, 110
San Giuliano Terme / 21:30
SAB 26/07 – TEATRO
LOCANDINA MIA MAMMA è UNA MARCHESA
MIA MAMMA È UNA MARCHESA
Certosa di Calci
Via Roma 79
Calci / 21:30
DOM 27/07 – OPERA
MACBETH
Rocca Giardino Fehr
Via del Pretorio
Vicopisano / ore 21.30
LUN 28/07 – CONCERTO
L’ALTRA METÀ DEL PIANOFORTE
Bagni di Pisa
Largo P. B.Shelley 18
San Giuliano Terme / ore 21.30
MAR 29/07 – CONCERTO
Foto con Gabriele Coen e Ziad Trabelsi
DIALOGHI
Gabriele Coen e Ziad Trabelsi
Spiaggia Marina di Vecchiano
Piazzale Montioni
Vecchiano / ore 21.30
MER 30/07 – TEATRO / CONCERTO
OMAGGIO A MORRICONE
con Rossella Rapisarda e Luca Rampini
Piazza Divisione Acqui
Buti / ore 21.30